Author |
Topic |
|
ferpas
Capo Stazione
    
Campania
2203 Posts |
Posted - 27/08/2009 : 10:48:59
|
Qualcuno sa perchè il comando degli scambi si chiama "Macaco"? come pure i segnali bassi di manovra sono chiamati marmotte da cosa deriva??? |
Socio G.A.F.A. (Segretario/Tesoriere) |
|
salva_fiore
Capo Stazione
    
Campania
2112 Posts |
Posted - 27/08/2009 : 11:10:52
|
Io credo che i termini utilizzati in ferrovia sono dei gerghi che nascono quasi per caso tra gli addetti, tipo manovali, e poi col tempo entrano a fare parte del linguaggio universale...potrebbero pure essere introdotti da qualche ditta che le costruisce e poi le usano tutti per "contatto"... saluti |
Socio G.A.F.A. (Consigliere)
I miei racconti sulla Piedimonte |
 |
|
ALn880
Zapped Profile
    
2937 Posts |
Posted - 28/08/2009 : 12:50:47
|
Dice bene Salvatore. In ferrovia sono tanti i nomi affibbiati sia agli apparati che agli impianti, così come pure accade con il materiale rotabile (motore o/e rimorchiato): Macaco perchè, se vedi il comando nella sua lunghezza, assomiglia con un po' di fantasia alla posizione che assume un macaco seduto Marmotta perchè essendo bassa, nascosta quasi tra i binari, di colore nero e ruotando su se stessa (le vecchie erano girevoli), ricorda il classico movimento delle vere marmotte tra l'erba.
Date una occhiata qui: http://www.segnalifs.it/public/Terminologia.PDF |
 |
|
ALn61
Capo Stazione
    
Campania
2756 Posts |
Posted - 28/08/2009 : 20:11:58
|
Io non mi sono mai posto il problema, però Salva potrebbe aver ragione. Macaco perchè la sua asta nell' azionarla sale e poi scende come una scimmia fa da un ramo all'altro; Marmotta perchè è un segnale basso come l'animale omonino a contatto col terreno. Ovviamente queste dizioni non si trovano nelle dizioni ufficili. |
Socio G.A.F.A. (Presidente) |
 |
|
|
Topic |
|